Carta Biodiversità e biofilia
Azienda leader nell’assistenza e nella cura delle persone anziane, Senevita SA si prende l’impegno di tutelare l’ambiente e promuovere il benessere di residenti, clienti e collaboratori. L’integrazione della biodiversità nelle nostre strutture e nelle nostre attività è un tassello irrinunciabile nel nostro impegno per lo sviluppo sostenibile e per la creazione di uno spazio abitativo piacevole.
Questa carta esprime i nostri impegni per il mantenimento della biodiversità e per la promozione di uno stile di vita orientato alla biofilia nelle nostre strutture.
01 Promozione del contatto con la natura
A. Integrazione della natura nella creazione degli edifici
- Creazione di aree verdi e di giardini tagliati su misura per le esigenze di residenti e clienti.
- Realizzazione di spazi privi di barriere architettoniche, ricchi di piante, per il relax e la promozione delle interazioni sociali.
- Inserimento della luce naturale nelle modalità costruttive per sostenere il bioritmo giorno/notte e aumentare il senso di benessere.
- Sviluppo di giardini terapeutici che offrono esperienze multisensoriali e contribuiscono alla stimolazione cognitiva.
B. Organizzazione di attività all’aria aperta
- Attività outdoor regolari come passeggiate, giardinaggio e sport.
- Programmi pedagogici per promuovere la consapevolezza ambientale, ad es. escursioni e workshop di osservazione della natura.
- Promozione di terapie con il supporto di animali e basate sulla natura al fine di accrescere il benessere di residenti e clienti.
02 Tutela e promozione della biodiversità
A. Gestione idrica sostenibile
- Utilizzo di piante autoctone che richiedono poca acqua nei giardini.
- Lasciamo di proposito percolare l’acqua piovana per impedire la riduzione delle falde acquifere.
- Vengono usati riduttori di flusso per controllare e regolare la quantità di flusso d’acqua.
- Limitazione dell’utilizzo di sostanze chimiche per la cura delle aree verdi.
B. Promozione di aree verdi ecologiche
- Sviluppo e cura di aree verdi con particolare attenzione per la biodiversità ecologica.
- Realizzazione di habitat naturali per la flora e la fauna locali, con la piantumazione di specie native e la creazione di aree protette.
- Prevenzione dell’inquinamento luminoso grazie all’utilizzo di concept illuminotecnici ecologici.
03 Sensibilizzazione e impegno della comunità
A. Coinvolgimento di residenti, clienti e collaboratori
- Sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e della biodiversità mediante corsi di formazione, workshop e campagne di informazione.
- Promozione di iniziative per lo sviluppo sostenibile nelle strutture.
- Organizzazione di sondaggi per valutare la soddisfazione delle/dei residenti rispetto ad aree naturali e aree verdi.
B. Collaborazione con partner esterni
- Promozione di collaborazioni con organizzazioni locali per preservare la biodiversità.
- Rispetto dei criteri di sostenibilità nella scelta di fornitori e partner.
- Coinvolgimento di imprese locali per la cura delle aree verdi.
04 Radicamento della carta nei processi aziendali
- Introduzione di standard per promuovere la biodiversità in tutte le strutture Senevita.
- Sviluppo di una label interna per valutare la qualità ecologica delle strutture.
- Predisposizione di risorse e di strumenti per mettere in pratica la carta
Impegno di Senevita SA
Senevita SA si impegna a mettere in pratica questa carta come linea guida nel lavoro di tutti i giorni. Mettiamo al centro di tutto il benessere dei nostri residenti, la tutela dell’ambiente e la promozione della biodiversità.
Crediamo che la connessione con la natura rappresenti un contributo fondamentale alla qualità della vita di residenti e collaboratori. Ecco perché con questa carta noi ci adoperiamo per la sostenibilità e l’ecologia delle nostre strutture.
Muri
bei Bern, 30 aprile 2025
Senevita SA
Daniel
Braun
CEO/COO